Menu principale:
L’arte universale nel portale di un tributarista creativo
TEMPIO. Caravaggio, Van Dick, Goya, Beato Angelico, Tintoretto, De Chirico, e tanti altri ancora: i grandi nomi dell’arte universale sono tutti presenti e tutti riccamente documentati nei siti specialistici realizzati dal webmaster Sebastiano Posadinu, tributarista e consulente del lavoro in pensione che ha trovato su internet una delle dimensioni più congeniali per conciliare creatività e interessi culturali. Chi ne ha visitato i portali dedicati all’arte e alla Sardegna, dando magari uno sguardo alle statistiche, sa che non c’è motore di ricerca degno di questo nome che non ne selezioni i nomi tra le principali directory. Forse non tutti sanno però che almeno quattro dei tanti siti internet creati e firmati da Posadinu (origini anglonesi, ma una vita professionale e di affetti trascorsa a Tempio, dove attualmente risiede) hanno fatto registrare, sommati gli uni agli altri, qualcosa come un milione e mezzo di visitatori. Per farsene un’idea basterebbe cliccarne i relativi indirizzi o cercare in un buon motore di ricerca voci come “arte nel web”, “arte nel mondo”, “il mondo dell’arte”, ma anche (con un occhio di riguardo alla promozione turistica e culturale alla nostra terra) “isoladisardegna” e “sardegnanelweb”. Chi conosce Posadinu e i suoi siti sa, ad esempio, che è spesso oro quel che luccica realmente tra le infinite pagine del web. Le referenze statistiche dei suoi siti e la qualità dei portali dedicati all’arte hanno richiamato l’attenzione degli organizzatori della mostra romana su Velasquez e Bernini, “Le corti del Barocco”, ospitata nelle Scuderie del Quirinale, che l’avrebbero voluto presente all’inaugurazione ufficiale. “Artenelweb” non è passato inosservato nemmeno all’Unesco, che lo ha incluso tra i quattordici portali culturali italiani più importanti. E, in effetti, dei siti di Posadinu si servono spesso anche le scuole per i loro forum. Il lavoro che Posadinu svolge di fronte alla sua postazione internet, circondato da quattro monitor, scanner, tastiere e telefoni, riguarda fortunatamente anche la Sardegna. Un motore di ricerca, conosciuto e apprezzato da chi ha una qualche dimestichezza con la rete, “Alexa”, lo classifica con cinque stelle. Né più, né meno di come fa la guida Michelin con gli alberghi di qualità. Portano la sua firma anche i due siti che ha realizzato per la Margherita di Tempio e Olbia (www.margheritatempio.com”, www.margheritagallura.org), di cui è evidentemente un sostenitore e non solo. Anche in questo caso, per dare un voto all’opera e all’autore potrebbe bastare un semplice click.
Giuseppe Pulina