Gemellae N. 39



Home Page
Libri
Libri
Musica
Poesia
Pubblicazioni
Racconto
Racconto
Racconto
Recensioni
Società
Storia
Storia
Retro Copertina
 

Writers Magazine Italia anno 1 - n°2 DelosBooks - www.writersmagazine.it

Writers Magazine Italia è la rivista scritta per chi scrive. Tutta da leggere. All'interno della neonata pubblicazione ( appena sei mesi di vita ) troviamo consigli e tecniche di scrittura, opere di narrativa, poesia,cinema. Unica rivista nel panorama letterario italiano a retribuire gli autori ritenuti meritevoli di pubblicazione, organizza corsi di scrittura creativa, indice concorsi letterari, promuove raccolte e libri di autori emergenti. Il trimestrale è acquistabile sul sito www.delosstore.it [F.P.]
 

 
 


 
 
"I miei matti" di Vittorino Andreoli - Rizzoli 2004

Un affascinante viaggio nella storia della psichiatria, a cura di uno dei più autorevoli studiosi italiani della psiche. Il professor Andreoli racconta con un linguaggio semplice e schietto, la sua esperienza nei manicomi dai periodi più bui in cui si praticava l'aberrante elettroshock, ai nuovi orizzonti culturali e scientifici prospettati dalla ricerca medica sulla follia. [M.M.]

 
 
 
 
 
 
 
 
LUCE-N?R - Chichimeca

LUCE-N?R è l'ultimo cd dei Chichimeca, secondo nel tempo e nella qualità rispetto all'apprezzatissimo primo album "Chichimeca-Barbari".
Un piccolo lavoro di cinque brani un po' per non farsi dimenticare ed essere sempre presenti sull'ingeneroso panorama musicale sardo. Tre brani firmati da Claudia Crabuzza, voce del gruppo, tra cui uno in arabo e uno in spagnolo così per cavalcare l'onda dei gusti momentanei e un omaggio a Victor Jara con "El Aparecido". I Chichimeca regalano poi una finale traccia ROM.
Il tutto è confezionato in una energetica veste giallo oro.
Per ogni informazione visitate il sito www.chichimeca.it [G.D.]
 
 


"Verità per verità"
di Roberto Concu - Il Maestrale 2005

Romanzo d'impianto classico quello con cui esordisce - nella narrativa - il nuorese Roberto Concu, scritto senza ammiccamenti verso generi in voga, utilizzando l'italiano misurato che si addice al narratore universale, capace di uscire di scena, puntualmente, nei brevi passaggi al discorso diretto. Nell'insieme la scrittura è controllata, con alcune peculiarità, come quando vengono narrati i sogni dei protagonisti, efficaci corsivi che pongono ansie e paure ma anche la vaga speranza di trarre vaticini. E la scelta stilistica aiuta il lettore a mantenere un piede sempre fuori dal racconto, in una imprescindibile dimensione meditativa. Dove riposa la verità, dentro la concretezza della letteratura o nell'inverosimiglianza della vita? De Quincey e Simon, citati in esergo dall'autore, danno una risposta trasversale, problematica. Il romanzo gradualmente condensa e si avvicina alle verità: il delitto di Lorenzo ha il suo movente, la malattia della madre una plausibile spiegazione proprio in quel movente, le croci di legno intagliate dal padre un chiaro significato simbolico. C'è poi, dentro il romanzo, la storia del difficile rapporto tra i due investigatori, il Commissario Renzi e il suo vice Mondo Cara, intrisa di incomprensioni e sospetti, verosimile e intrigante. Lo scenario è una Sardegna un po' trasfigurata ma sempre riconoscibile, fatta di ovili e città, di silenzi e di simboli.
Il motore degli eventi è la fuga improvvisa e definitiva di Bibi, sorella di Lorenzo. Viene da pensare che il suo ritorno avrebbe potuto impedire il delitto, che il suo sorriso avrebbe potuto donare alla madre il conforto mancatole. Sembra quasi che la verità (e la stessa possibilità di salvezza) stia in quello che non è accaduto, in ciò che nessun investigatore potrà contestare. In fondo ognuno di noi è condannato a fare i conti, sempre, con il proprio passato; alla letteratura è dato il compito prezioso di aiutarci in questo perenne esame di coscienza. Un altro autore - dunque - più che promettente, che si aggiunge alla nutrita comitiva edita da Maestrale. [Antonio Fiori]

 Associazione Culturale Gemellae

gemellae@tiscali.it